Cerca
Close this search box.

Morte di uno dei titolari: illegittimo il blocco dei rapporti bancari cointestati

Il Tribunale di Catanzaro, con Ordinanza del 29/06/2022, si è pronunciato sulla sorte dei depositi bancari cointestati a più persone che risultino interessati al blocco apposto dagli istituti di credito in concomitanza con la morte di uno dei due titolari, stabilendo che va  applicata la disciplina di cui all’art.1854 c.c. espressamente riferita al conto corrente intestato a […]

Bollette “gonfiate”? Spetta all’Enel provare il corretto funzionamento del contatore

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 7 luglio 2022 n. 21564, ha stabilito che in presenza di contestazioni sulla funzionalità del sistema di misurazione incombe sul somministrante l’onere di dare la prova della funzionalità del contatore. Se il somministrante ha assolto a tale onere probatorio, il consumatore„ ove lamenti l’eccessività dei consumi rilevati, è […]

La lontananza geografica non esclude il danno parentale per morte del fratello

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22397 del 15 luglio 2022, ha stabilito che la mera lontananza geografica tra un fratello ed una sorella non vale, di per sé, ad escludere l’effettività della relazione di fratellanza, per cui non è corretta la statuizione dei giudici di merito che, sulla base di questo dato, hanno […]

Il Ministero della Salute è responsabile in caso di trasfusioni con sangue infetto

La Corte di Cassazione, con ordinanza 8 luglio 2022 n. 21695, ha stabilito che in tema di patologie conseguenti ad infezioni con i virus HBV, HIV e HCV, contratti a causa di assunzione di emotrasfusioni o di emoderivati con sangue infetto, il Ministero della salute è responsabile per i danni, provocati dall’omesso comportamento attivo di […]

Fallimento in consecuzione: efficaci le ipoteche iscritte nei 90 giorni prima del ricorso per concordato

La Corte di Cassazione Civile, con  sentenza n. 21758/2022, ha stabilito che l’art. 168, comma 3, l.fall., il quale sancisce l’inefficacia delle ipoteche giudiziali iscritte nei novanta giorni anteriori all’iscrizione nel registro delle imprese del ricorso per concordato preventivo rispetto ai creditori anteriori al concordato, non si applica qualora, aperta la procedura concordataria, la stessa […]

Crisi d’impresa: la prova della supersocietà di fatto va fornita in termini rigorosi

La Corte di Cassazione civile, con l’ordinanza n. 20552/2022, ha stabilito che l’art. 147, comma 5, l.fall. trova applicazione non solo quando, dopo la dichiarazione di fallimento di un imprenditore individuale, risulti che l’impresa è, in realtà, riferibile ad una società di fatto tra il fallito ed uno o più soci occulti, ma anche nel […]

Illegittima la confisca del veicolo emessa oltre il termine di 90 giorni

Il Giudice di Pace di Alessandria con sentenza n. 188 del 21 giugno 2022, in tema di circolazione di veicoli a motore privi di copertura assicurativa, ha stabilito che la mancata previsione di un termine entro il quale la confisca del veicolo deve essere disposta con ordinanza-ingiunzione emessa d’ufficio dal Prefetto, non comporta che l’ordinanza […]

Non è in colpa la Banca che paga l’assegno senza richiedere due documenti d’identità

La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 24 giugno 2022 n. 20477, ha stabilito che, al fine di valutare la sussistenza della responsabilità colposa della banca negoziatrice nell’identificazione del presentatore del titolo, la diligenza professionale richiesta deve essere individuata ai sensi dell’art. 1176, comma 2, c.c.; quindi non c’è onere per la banca negoziatrice dell’assegno […]

Minorenne viola il Codice della Strada? Ne rispondono i genitori

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 17 giugno 2022 n. 19619, ha accolto il ricorso avanzato dalla madre di un minore, autore di una violazione di una norma del Codice della Strada ed indicato in proprio come trasgressore in un verbale elevato dalla polizia stradale, contro il quale la donna aveva proposto opposizione, respinta […]

Fornitura acqua potabile: paga sempre l’intestatario dell’utenza e non il proprietario

La Corte di Appello di Messina, con sentenza n. 272 del 28 aprile 2022, ha stabilito che il contratto di fornitura di acqua potabile va ricondotto nell’ambito del contratto di somministrazione, da cui derivano obbligazioni per i soggetti che lo stipulano, cosi che il somministrante può pretendere il pagamento del corrispettivo all’altro contraente. Unico soggetto contrattualmente […]