Cerca
Close this search box.

Mutui: l’indicatore sintetico di costo è un parametro esterno al contratto

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 9 settembre 2022 n. 26585, ha stabilito che l’indicatore sintetico di costo (ISC) è un parametro esterno al contratto, sostanzialmente coincidente con il TAEG ed avente una funzione puramente informativa per il cliente della banca, in ordine alla cui violazione la legge non contempla alcuna sanzione di nullità.

Intermediazione finanziaria e inadempimento di obbligazioni non pecuniarie.

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 6 settembre 2022 n. 26202, ha stabilito, in tema di intermediazione finanziaria ed ipotesi di risarcimento danni da inadempimento di obbligazioni non pecuniarie, che l’obbligazione di risarcimento del danno cagionato da inadempimento di obbligazioni contrattuali diverse da quelle pecuniarie costituisce, al pari dell’obbligazione risarcitoria da responsabilità extracontrattuale, un […]

Autovelox: se c’è la polizia stradale non occorre rispettare la distanza di 1 km

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 26959 del 14 settembre 2022, ha stabilito che la norma secondo cui i dispositivi di controllo per il rilevamento a distanza della velocità devono essere collocati ad almeno un chilometro dal segnale stradale che impone il limite di velocità, si riferisce soltanto ai casi in cui i suddetti […]

Le misure protettive si applicano anche ai crediti dei lavoratori non subordinati

Il Tribunale di Padova, con ordinanza del 20/07/2022, ha stabilito che le misure protettive, che devono essere funzionali al soddisfacimento degli obiettivi della procedura di composizione negoziata ovvero al risanamento dell’attività di impresa ed al buon esito delle trattative per la risoluzione della crisi, si applicano anche ai crediti nascenti da rapporti di collaborazione coordinata […]

La Cassazione conferma l’illegittimità delle bollette telefoniche a 28 giorni

La Corte di Cassazione, con sentenza del 6 settembre 2022 , si è pronunciata sul ricorso promosso da una nota società di telecomunicazioni e servizi di telefonia avverso la sentenza del Consiglio di Stato 987/2020 che aveva respinto i gravami avanzati dalla predetta società, la quale impugnava la delibera con cui le veniva imposto di ritornare entro il […]

Il danno morale é voce risarcitoria autonoma

La Corte di Cassazione, con ordinanza 12 settembre 2022 n. 26805, ha stabilito che il danno morale inteso come sofferenza soggettiva di natura strettamente emotiva e non fisica è una voce risarcitoria autonoma del danno non patrimoniale, il cui positivo accertamento – eventualmente in concorso con il danno dinamico/relazionale – spetta al Giudice di merito, […]

LE SANZIONI DELLE CARTELLE ESATTORIALI NON SI TRASMETTONO AGLI EREDI

La Corte di Cassazione, con sentenza n.25315 del 24 Agosto 2022, risolvendo un caso di opposizione a cartella esattoriale, ha stabilito che le sanzioni delle cartelle esattoriali non si trasmettono agli eredi per via della loro natura personale ed afflittiva, differenziandosi dalle obbligazioni civili (ad esempio: risarcimento dei danni, ecc. sempre che l’eredità venga accettata…) […]

Responsabilità medica: spetta ai sanitari provare che l’evento è dipeso da causa non imputabile

La Corte di Cassazione, con sentenza del 2 settembre 2022 n. 25884, ha stabilito che nei giudizi risarcitori da responsabilità medica si delinea “un duplice ciclo causale, l’uno relativo all’evento dannoso, l’altro relativo all’impossibilità di adempiere: il primo, quello relativo all’evento dannoso, deve essere provato dal creditore/danneggiato, il secondo, relativo alla possibilità di adempiere, deve essere […]

Il socio di s.r.l. può recedere ad nutum solo se la società è a tempo indeterminato

La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 26060/2022, ha stabilito che la possibilità per il socio di recedere ad nutum sussiste solo nel caso in cui la società sia contratta a tempo indeterminato e non anche a tempo determinato, sia pure lontano nel tempo, ponendo a fondamento della decisione gli elementi rappresentati dal dato testuale […]