Sovraindebitamento: chi può impugnare l’omologazione del piano

Sovraindebitamento: chi può impugnare l’omologazione del piano? La Cassazione, con la sentenza n. 5157/2025, ha stabilito un principio chiaro: se non hai partecipato al giudizio di omologazione della tua procedura di sovraindebitamento, non puoi impugnarlo successivamente. Molte persone che si trovano in difficoltà finanziarie cercano soluzioni per uscire dai debiti, ma non sempre sono consapevoli […]
Investimenti rischiosi: la banca deve informarti su tutte le alternative

Investimenti rischiosi: la banca deve informarti su tutte le alternative Quando si decide di investire, la trasparenza è fondamentale. Non basta dichiarare di essere disposti ad assumersi dei rischi: per prendere una decisione consapevole, è necessario conoscere tutte le opzioni disponibili. A ribadirlo è la Cassazione con l’ordinanza n. 3759/2025, sottolineando che le banche devono […]
Mantenimento ai figli: niente compensazione con altri debiti

Mantenimento ai figli e all’ex coniuge: la Cassazione boccia la compensazione con altri debiti Quando si tratta di assegno di mantenimento, la legge non ammette scuse. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 8217 del 27 febbraio 2025, stabilendo che chi deve versare il mantenimento non può sospendere o ridurre i […]
Risarcimento danni per la morte di un familiare

Risarcimento danni per la morte di un familiare: la Cassazione semplifica il riconoscimento del danno morale La recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 3904 del 16 febbraio 2025 ha stabilito che il danno morale per la morte di un familiare è automaticamente presunto, senza bisogno di prove specifiche. Una notizia importante per chi, oltre […]
Apologia del fascismo sui social: la Cassazione conferma la rilevanza penale

Apologia del fascismo sui social: la Cassazione conferma la rilevanza penale La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3351 del 27 gennaio 2025, ha stabilito un importante principio in materia di reati di opinione e responsabilità sui social network. Secondo la Suprema Corte, pubblicare immagini o post inneggianti a Mussolini e Hitler sul proprio […]
Sinistri stradali: la Cassazione chiarisce

Sinistri stradali: la Cassazione chiarisce quando scatta la responsabilità risarcitoria Buone notizie per chi si trova coinvolto in un sinistro stradale: la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 2970 del 6 febbraio 2025, ha ribadito che la semplice violazione di una norma del Codice della Strada non basta per essere automaticamente ritenuti responsabili. […]
Sentenza penale e giudizio tributario

Sentenza penale e giudizio tributario: l’assoluzione esclude la pretesa fiscale La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1021/2025, ha ribadito un principio di fondamentale importanza in materia fiscale: l’efficacia del giudicato penale si estende anche al contenzioso tributario. Ciò significa che se un soggetto è stato assolto in sede penale perché il fatto non […]
Chi paga per gli Errori Sanitari? Il caso della sentenza di Reggio Calabria

Chi paga per gli Errori Sanitari? Il caso della sentenza di Reggio Calabria Una recente sentenza del Tribunale di Reggio Calabria (n. 1833/2024) ha stabilito che una clinica deve risarcire un paziente per i danni subiti a seguito di un intervento di cataratta complicato da un’infezione post-operatoria (endoftalmite). La clinica non aveva documentato le misure […]
Pozzanghere e buche: come ottenere giustizia in caso di danni

Pozzanghere e buche: come ottenere giustizia in caso di danni Sei mai caduto in una buca nascosta da una pozzanghera durante un temporale? Questo tipo di incidenti non sono rari e possono avere conseguenze gravi. La buona notizia è che la legge ti tutela. La sentenza della Corte d’Appello di Napoli n. 4830 del 28 […]
Soluzioni semplici per chi ha subito danni stradali

Soluzioni semplici per chi ha subito danni stradali Hai subito un danno per colpa di una strada maltenuta o di un ostacolo improvviso? Sdebito è qui per aiutarti. Ogni anno, centinaia di cittadini si trovano in situazioni complicate a causa di incidenti stradali causati da buche, segnaletica scarsa o ostacoli imprevisti. Ma come fare per […]
Quando il medico sbaglia: la responsabilità

Quando il medico sbaglia: capire la responsabilità La Cassazione, con la sentenza n. 40316/2024, ha chiarito un aspetto fondamentale della responsabilità medica: seguire le linee guida non basta sempre. Il medico deve valutare le condizioni specifiche del paziente e agire di conseguenza. Nel caso analizzato dalla Corte, un medico è stato condannato per colpa grave. […]
Protezione bancaria e operazioni sospette

Protezione bancaria e operazioni sospette L’ordinanza della Cassazione n. 31052/2024 ribadisce un aspetto fondamentale nei rapporti tra banche e clienti: la tutela degli interessi del correntista non può essere trascurata, soprattutto in caso di operazioni palesemente anomale. Pur non essendo obbligate a monitorare ogni transazione, le banche devono intervenire attivamente quando un’operazione appare “ictu oculi” […]